Modello di intervento che, valorizzando le risorse personali e contestuali, permette di massimizzare ogni singolo (spesso unico) incontro, nella ricerca di soluzioni appropriate per le peculiari problematiche portate dagli individui.
Tre i presupposti fondamentali della Terapia a Seduta Singola
-
- Il cambiamento può avvenire anche in una singola seduta: affrontare ogni ogni seduta con la convinzione (mindset) che possa essere l’unica occasione d’incontro con la persona che abbiamo di fronte, permette di fare leva su una serie di elementi che ne massimizzeranno l’efficacia.
-
- Il cliente ha le risorse (interne ed esterne) per cambiare: il terapeuta, dopo averle individuate, può utilizzarle come leve per il cambiamento.
-
- Grandi problemi non necessitano di grandi soluzioni: focalizzandosi su una sola problematica o obiettivo da raggiungere, con il terapeuta che funge da guida o facilitatore, il soggetto può sovvertire le premesse mentali che lo hanno “ingabbiato”e iniziare un processo di cambiamento che lo porterà alla risoluzione del problema.
Ambiti di applicazione:
-
- Nella consulenza
-
- In psicoterapia
-
- Nella consulenza agli atleti
-
- Nei contesti lavorativi ed aziendali
Sono presente su onesession.it – Il primo sito italiano dove puoi trovare psicologi formati in Terapia a Seduta Singola – alla mia pagina personale.


Per approfondire visita il sito: http://www.terapiasedutasingola.it